La medicina tradizionale è caratterizzata dall'uso di dosi standard di farmaci
per il trattamento di malattie, basate su studi clinici e linee guida.
Tuttavia, negli ultimi anni, sta emergendo un nuovo approccio noto come
"Low dose Medicine" (medicina a basso dosaggio), che sta guadagnando
sempre più attenzione e riconoscimento nella comunità scientifica. La Low dose Medicine si basa sull'idea che,
per alcuni pazienti, dosi più basse di rimedi possano essere altrettanto
efficaci quanto le dosi standard. La low
dose medicine, utilizza dosi molto basse di farmaci e rimedi per ottenere
effetti terapeutici senza causare effetti collaterali significativi. Questa
pratica si basa sull'idea che piccole dosi di una sostanza possano stimolare
una risposta positiva nel corpo, migliorando la salute e riducendo i rischi
associati a dosi più elevate. Si differenzia dalla omeopatia classica perché nel
preparato sono presenti ancora molecole riconducibili al rimedio anche se sono
veramente poche. I principi base sono i seguenti:
- Microdosi Attive:
Utilizza microdosi di rimedi che, pur essendo molto piccole, sono comunque
sufficienti a stimolare una risposta.
- Minimizzazione degli
Effetti Collaterali: Con dosi minime, si riducono i rischi di effetti
collaterali e reazioni avverse.
- Individualizzazione del
Trattamento: Ognuno può rispondere diversamente, quindi la low dose
medicine spesso richiede un approccio personalizzato.
Quindi i benefici della Low Dose
Medicine saranno:
- Riduzione degli Effetti
Collaterali: Uno dei principali vantaggi è la riduzione degli effetti
collaterali, rendendo il trattamento più tollerabile.
- Sicurezza:
Utilizzare dosi più basse riduce il rischio di tossicità e sovradosaggio.
- Adattabilità: Può
essere utilizzata in combinazione con altri trattamenti, migliorandone
l'efficacia senza aumentare il carico farmacologico.
La low dose medicine trova applicazione soprattutto nei
seguenti campi:
- Malattie Croniche:
Condizioni come l'artrite, la fibromialgia e le malattie autoimmuni
possono beneficiare di trattamenti a basso dosaggio.
- Medicina Preventiva:
In alcune situazioni, la low-dose medicine può essere utilizzata per
prevenire l'insorgenza di malattie, migliorando la salute generale del
paziente.
- Oncologia: In
combinazione con trattamenti convenzionali, può aiutare a migliorare la
qualità della vita dei pazienti oncologici riducendo gli effetti
collaterali dei chemioterapici.
Quindi La low dose medicine rappresenta un approccio
innovativo e promettente. Sebbene richieda ulteriori studi e ricerche per
comprenderne appieno le potenzialità, essa offre una via interessante per
trattare e prevenire diverse condizioni. L'Immuno-Isoterapia Sanum si può
ascrivere tra i trattamenti di low dose medicine. E’ una metodologia
terapeutica che combina l'immunologia e l'isoterapia per trattare una vasta
gamma di patologie acute e croniche. Questo approccio, basato sulle ricerche
del Dr. Enderlein, mira a identificare e contrastare i processi degenerativi e
patogeni che possono influenzare la salute di un individuo. L'immuno-isoterapia
Sanum utilizza rimedi biologici e immunobiologici per stimolare il sistema
immunitario e regolare il metabolismo del corpo. Questi rimedi sono progettati
per affrontare le cause sottostanti delle disfunzioni organiche, anziché
trattare solo i sintomi. I Principi di base sono quindi identici a quelli della
low dose medicine sopracitati:
- Personalizzazione del
Trattamento: Ognuno riceve un trattamento personalizzato in base alle
sue specifiche esigenze e condizioni di salute.
- Riduzione degli Effetti
Collaterali: Utilizzando dosi minime di principi attivi, si riducono i
rischi di effetti collaterali e reazioni avverse.
- Integrazione con la
Medicina Naturale: L'immuno-isoterapia Sanum si integra spesso con
altre forme di medicina naturale, come la nutrizione e l'omeopatia, per
ottenere risultati ottimali.
Le Applicazioni sono molteplici. L'immuno-isoterapia Sanum è
utilizzata per trattare una varietà di condizioni, tra cui:
- Infezioni: Come
candidosi e disbiosi intestinale.
- Problemi Vascolari:
Come l'ipertensione e le malattie cardiache.
- Infiammazioni:
Utilizzo di specifici rimedi per modulare i processi infiammatori.
- Deficit Immunitari:
Stimolazione del sistema immunitario per migliorare la capacità di
risposta del corpo.
Possiamo quindi sostenere che L'immuno-isoterapia
Sanum rappresenta un metodo innovativo che si integra perfettamente con un
approccio olistico alla persona. Con la sua capacità di personalizzare i
trattamenti e ridurre gli effetti collaterali, offre un'opzione valida per chi
cerca soluzioni alternative e naturali per migliorare la propria salute.